Maht 360 lehekülgi
Col fuoco non si scherza
Raamatust
"Col fuoco non si scherza" di Emilio De Marchi è un romanzo che si inserisce nel panorama letterario del Novecento italiano, caratterizzato da un'analisi profonda delle relazioni umane e delle dinamiche sociali. Attraverso una prosa evocativa e ricca di dettagli, De Marchi affronta il tema della passione e della sofferenza, utilizzando la metafora del fuoco per illustrare le conseguenze distruttive delle emozioni incontrollate. Il contesto di scrittura è segnato da un'epoca di profondi cambiamenti, sia sociali che tecnici, che influenzano senza dubbio la scrittura dell'autore, collocandolo tra i rappresentanti più significativi del verismo italiano. Emilio De Marchi, nato nel 1851 a Milano, fu un autore poliedrico, attivo anche come giornalista e critico d'arte. La sua esperienza nella vivace scena culturale milanese, unita a una formazione profondamente umanistica, lo portò a esplorare temi complessi legati alla condizione umana. «Col fuoco non si scherza» nasce dalla sua visione critica della società, in cui le passioni spesso trascendono la razionalità, alimentando conflitti personali e sociali. Consiglio vivamente «Col fuoco non si scherza» a lettori interessati a una narrazione profonda e introspectiva. Il libro non solo offre una riflessione sulle conseguenze delle emozioni e dei rapporti umani, ma offre anche uno spaccato di un'epoca in trasformazione, rendendolo un'opera di grande valore sia letterario che storico.