Tasuta

I Pirati della Malesia

Tekst
iOSAndroidWindows Phone
Kuhu peaksime rakenduse lingi saatma?
Ärge sulgege akent, kuni olete sisestanud mobiilseadmesse saadetud koodi
Proovi uuestiLink saadetud

Autoriõiguse omaniku taotlusel ei saa seda raamatut failina alla laadida.

Sellegipoolest saate seda raamatut lugeda meie mobiilirakendusest (isegi ilma internetiühenduseta) ja LitResi veebielehel.

Märgi loetuks
I Pirati della Malesia
Šrift:Väiksem АаSuurem Aa

PARTE PRIMA. La tigre della Malesia

1. Il naufragio della Young-India

– Mastro Bill, dove siamo?

– In piena Malesia, mio caro Kammamuri.

– Ci vorrà molto tempo prima di arrivare a destinazione?

– Birbone, ti annoi forse?

– Annoiarmi no, ma ho molta fretta e mi pare che la Young-India cammini adagio.

Mastro Bill, un marinaio sui quarant’anni, alto più di cinque piedi, americano puro sangue, sbirciò con occhio torvo il suo compagno. Questi era un bell’indiano di ventiquattro o venticinque anni, di alta statura, d’una tinta molto abbronzata, di lineamenti belli, nobili, fini, cogli orecchi adorni di pendenti e il collo di monili d’oro che gli ricadevano graziosamente sul nudo e robusto petto.

– Corpo di un cannone! – gridò l’americano indignato. – La Young-India cammina adagio? Questo è un insulto, maharatto mio.

– Per chi ha fretta, mastro Bill, anche un incrociatore che fila quindici nodi all’ora va adagio.

– Diavolo, cos’è tutta questa fretta? – domandò il mastro, grattandosi furiosamente la testa. – Ohé, briccone, c’è qualche eredità da raccogliere?

– Altro che eredità!… se sapeste…

– Di’ su, giovanotto…

– Non ci odo da questo lato.

– Capisco, tu vuoi fare il sordo. Uhm!… Chissà che cosa c’è sotto!… Quella ragazza che hai con te… Uhm!…

– Ma!… Dite, mastro, quando arriveremo?

– Dove?

– A Sarawak.

– L’uomo propone e Dio dispone, ragazzo mio. Potrebbe piombarci addosso un tifone e mandarci a bere nella gran tazza tutti.

– Eppoi?

– Eppoi potrebbero giungere addosso i pirati e mandarci al diavolo con due braccia di corda per cravatta e un kriss piantato fra le costole.

– Eh! – esclamò l’indiano, facendo una smorfia. – Ci sono dei pirati qui?

– Come ci sono degli strangolatori nel tuo paese.

– Dite davvero?

– Guarda laggiù, dritto al bompresso. Che cosa vedi?

– Un’isola.

– Bene, quell’isola è un nido di pirati.

– Come si chiama?

– Mompracem. Mette i brividi solo nominarla.

– Davvero?

– Laggiù, mio caro, vive un uomo che ha insanguinato il mare della Malesia.

– Come si chiama?

– Porta un nome terribile. Si chiama la Tigre della Malesia.

– Se ci assalisse, che cosa accadrebbe?

– Un massacro generale. Quell’uomo è ancor più feroce delle tigri della jungla.

– E gl’inglesi non vanno a distruggere la sua orda? – chiese l’indiano, sorpreso.

– Distruggere i tigrotti di Mompracem è affare serio – rispose il marinaio. – Alcuni anni or sono, nel 1850, gl’inglesi con una poderosa flotta bombardarono l’isola, la occuparono e fecero prigioniera la terribile Tigre; ma, prima di arrivare a Labuan, il pirata, non si sa come, scappò.

– E ritornò a Mompracem?

– Non subito. Per due anni non si fece più vedere, poi, al principio del 1852, riapparve alla testa di una nuova banda di pirati malesi e dayaki della più terribile razza. Massacrati i pochi inglesi stabilitisi nell’isola, vi si insediava ricominciando le sue sanguinarie imprese.

In quell’istante un colpo di fischietto risuonò sul ponte della Young-India, accompagnato da uno sbuffo di vento fresco che fece gemere i tre alberi.

– Oh! oh! – fece mastro Bill alzando vivamente la testa. – Fra poco si ballerà disperatamente.

– Lo credete, mastro? – chiese l’indiano con inquietudine.

– Vedo laggiù una nuvola nera coi margini color di rame che non pronostica di certo la calma.

– Corriamo pericolo forse?

– La Young-India, giovanotto mio, è un legno solido che se ne ride dei colpi di mare. Orsù, alla manovra; la gran tazza comincia a bollire. Mastro Bill non s’ingannava. Il mare della Malesia, sino allora terso come un cristallo, cominciava ad incresparsi come fosse scosso da una commozione sottomarina e a prendere una tinta plumbea che nulla prometteva di buono.

All’est, verso la grande isola di Borneo, s’alzava una nube nera come il catrame, con le frange tinte di un rosso ardente, e a poco a poco oscurava il sole prossimo al tramonto. Per l’aria giganteschi albatros, in preda ad una viva inquietudine, svolazzavano sfiorando le onde ed emettendo rauche strida.

Al primo colpo di vento era seguita una specie di calma che metteva in maggior apprensione gli animi dei naviganti, poi all’est cominciò a rullare il tuono.

– Sgombrate il ponte! – gridò il capitano Mac Clintock ai passeggeri.

Tutti, a malincuore, obbedirono scendendo per i boccaporti di prua o di poppa. Uno però era rimasto sul ponte, e quest’uomo era l’indiano Kammamuri.

– Olà, sgombrate! – tuonò il capitano.

– Capitano, – disse l’indiano facendosi innanzi con passo fermo – corriamo pericolo?

– Lo saprai quando la tempesta sarà cessata.

– Bisogna che io sbarchi a Sarawak, capitano.

– Sbarcherai, se non coliamo a picco.

– Ma io non voglio andare a picco, mi capite. A Sarawak ho una persona che…

– Olà, mastro Bill, levatemi dai piedi quest’uomo. Non è questo il momento di perdere tempo.

L’indiano fu trascinato via e cacciato giù nel boccaporto di prua.

Era tempo. Il vento soffiava già dall’est con grande violenza ruggendo su tutti i toni fra l’attrezzatura della nave. La nube nera aveva preso proporzioni gigantesche coprendo quasi interamente la volta celeste. Nel suo seno brontolava incessantemente il tuono correndo all’impazzata da levante a ponente.

La Young-India era un magnifico tre-alberi che portava ancora bene i suoi quindici anni.

La sua costruzione leggera ma solida, lo sviluppo veramente enorme di vele, lo scafo a prova di scoglio ricordavano uno di quegli audaci violatori di blocco che ebbero una parte così importante, e che può chiamarsi leggendaria, nella guerra americana.

Partito il 26 agosto del 1856 da Calcutta con un carico di rotaie di ferro destinato a Sarawak e montato da quattordici marinai, da due ufficiali e dai sei passeggeri, grazie alla sua velocità e ai buoni venti era giunto in meno di tredici giorni nelle acque del mar malese e precisamente in vista della temuta isola di Mompracem, un covo di pirati da cui bisognava ben guardarsi.

Sfortunatamente. La tempesta stava per scoppiare. Il mare esigeva il suo tributo prima che la traversata si completasse, e si vedrà in seguito quale sorta di tributo!

Alle otto di sera l’oscurità era quasi completa. Il sole era scomparso in mezzo alle nuvole e il vento cominciava a soffiare con veemenza estrema, facendo udire ruggiti formidabilmente.

Il mare, agitato sino agli estremi limiti dell’orizzonte, montava rapidamente. Ondate enormi, irte di spuma, si formavano come per incanto cozzando e ricadendo, infrangendosi rabbiosamente contro Mompracem, la quale ergeva la sua massa cupa e sinistra fra le tenebre.

La Young-India correva bordate, ora lanciandosi sulle mobili montagne a squarciare coi suoi alberetti la caliginosa massa delle nubi, ora precipitandosi negli avvallamenti dai quali penava ad uscire.

I marinai scalzi, coi capelli al vento, i volti contratti, mormoravano in mezzo all’acqua che non trovava sfogo sufficiente negli ombrinali. Comandi e bestemmie si mescolavano ai sibili della tempesta.

Alle nove di sera il tre-alberi, sballottolato come un giocattolo, anzi come un semplice fuscello di paglia, era nelle acque di Mompracem.

Malgrado tutti gli sforzi di mastro Bill, che rompevasi le mani sulla ribolla del timone, la Young-India fu trascinata tanto vicina alla costa irta di scogliere, d’isolotti madreporici e di bassi fondi, da temere che vi si infrangesse contro.

Il capitano Mac Clintock, con suo grande terrore, scorse numerosi fuochi accesi fra le sinuosità della spiaggia, e, al chiaror di un lampo, ritto sull’estremo ciglione d’una gigantesca rupe che cadeva a piombo sul mare scorse pure un uomo d’alta statura, con le braccia incrociate sul petto, immobile fra gli elementi scatenati.

Gli occhi di quell’uomo, che sfolgoravano come carboni accesi, si fissarono su di lui in modo strano. Gli parve anzi che alzasse un braccio e gli facesse un gesto amichevole. L’apparizione del resto durò pochi secondi. Le tenebre tornarono a farsi fitte e un colpo di vento allontanò rapidamente la Young-India dall’isola.

– Che il buon Dio ci salvi! – esclamò mastro Bill, che aveva pure scorto quell’uomo. – Quello era la Tigre della Malesia.

La sua voce fu soffocata da uno scoppio spaventevole di tuono che si ripercosse nella profondità del cielo. Quello scoppio parve il segnale d’una musica assordante, indescrivibile. Lo spazio s’infiammò illuminando sinistramente il mare in tempesta.

Le folgori cadevano descrivendo per l’aria mille angoli bizzarri, mille curve diverse, inabissandosi fra le onde e roteando vertiginosamente attorno alla nave, seguite da scrosci spaventosi.

Il mare, quasi volesse gareggiare con quei tuoni, s’alzò enormemente.

Non erano più onde, ma montagne d’acqua scintillanti sotto la vivida luce dei lampi, che si slanciavano furiosamente verso il cielo, come attratte da una forza soprannaturale, e che s’accavallavano le une sulle altre, cangiando forma e dimensione.

Il vento entrava talora a far parte di quella terribile gara, ruggendo furiosamente e cacciando innanzi a sé nembi di pioggia tiepida.

Il tre-alberi, sbandato spaventosamente ora sul tribordo ed ora a babordo, aveva un gran da fare a tenere testa agli elementi scatenati. Gemeva come se si lagnasse di quei formidabili colpi di mare che lo coprivano da prua a poppa, atterrando l’equipaggio; s’alzava, traballava, sferzava le acque col suo bompresso, veniva ora respinto a nord e ora respinto a sud, malgrado gli sforzi disperati del timoniere.

Vi erano momenti in cui i marinai non sapevano se galleggiassero ancora o se stessero colando a picco, tale era la massa d’acqua che balzava sopra le semi-infrante murate.

 

Per colmo di sventura, a mezzanotte il vento che soffiava sempre più tremendo da nord, balzò improvvisamente all’ est.

Non era più possibile lottare. Tirare innanzi col tifone che assaliva a prua era tentare la morte. Quantunque nessun approdo si presentasse sulla via dell’ovest, eccettuate le temute sponde di Mompracem, il capitano Mac Clintock dovette rassegnarsi a porsi alla cappa e fuggire con tutta la celerità che permettevano le poche vele ancor rimaste spiegate.

Due ore erano scorse da che la Young-India aveva virato di bordo, inseguita con accanimento senza pari dai marosi che pareva avessero giurato la sua perdita.

I lampi erano diventati assai rari e l’oscurità tanto fitta da non permettere di vedere a duecento passi di distanza.

Ad un tratto agli orecchi del capitano giunse quel fragore caratteristico delle onde quando s’infrangono contro le scogliere, fragore che il marinaio sa distinguere anche in mezzo alle più spaventevoli burrasche.

– Guarda a prua! – tuonò egli, dominando con la voce il fracasso delle onde ed i fischi del vento.

– Mare rotto! – gridò una voce.

– I frangenti! Tuoni!…– urlò un’altra voce.

Il capitano Mac Clintock si avventò a prua aggrappandosi allo straglio del trinchettino per issarsi sulle murate.

Non si scorgeva nulla; tuttavia tra le raffiche si udiva distintamente il muggire della risacca. Non v’era da ingannarsi. A poche gomene dal tre-alberi s’ergeva una catena di frangenti, forse una diramazione di quelli di Mompracem.

– Attenti a virare! – urlò egli.

Mastro Bill, unendo tutte le forze, tirò vivamente a sé la ribolla.

Quasi nel medesimo istante la nave toccò.

L’urto però era stato appena sensibile. Solamente una parte della falsa chiglia era stata strappata dalle punte aguzze delle madrepore che formavano le cime dei frangenti. Disgraziatamente il vento soffiava sempre da poppa e le onde spingevano innanzi.

L’equipaggio, che in quel terribile momento conservava uno straordinario sangue freddo, riuscì a virare di bordo. La Young-India poggiò al largo con una bordata di duecento metri, sfuggendo le scogliere attorno alle quali urlavano, come molossi affamati, le onde. Pareva che tutto dovesse andar bene. La sonda, filata in furia, aveva dato a prua quattordici braccia di profondità.

La speranza di salvare la nave cominciava a nascere nell’animo dell’equipaggio, quando, d’improvviso, il fragore della risacca tornò a farsi udire dritto l’asta di prua.

Il mare si sollevava con maggior violenza di prima segnalando una nuova barriera di frangenti.

– Poggia tutto, Bill! – tuonò il capitano Mac Clintock.

– I frangenti sotto prua! – urlò un marinaio che era sceso fino alla dolfiniera del bompresso.

La sua voce non giunse fino a poppa. Una montagna di acqua si rovesciò sul tribordo respingendo violentemente il tre-alberi a babordo, atterrando l’equipaggio aggrappato ai bracci delle vele e sfondando le imbarcazioni contro le gru.

S’udì un muggito formidabile, uno schianto come di legni infranti, poi un cozzo spaventevole che fece oscillare gli alberi da poppa a prua.

La Young-India era stata sventrata d’un colpo dalle punte aguzze dei frangenti, e sei marinai, strappati dalle onde, erano stati gettati contro le scogliere.

2. I pirati della Malesia

Per il disgraziato tre-alberi era suonata l’ultima ora. Incastrato fra due rocce, che sporgevano appena appena le loro punte nere, dentellate in mille guise dall’eterno movimento delle acque, con le coste rotte e la chiglia frantumata, non era più che un rottame impossibile a ripararsi, che presto o tardi il mare avrebbe indubbiamente ridotto in frantumi e disperso.

Lo spettacolo era grandioso e insieme spaventevole.

All’intorno il mare spumeggiava furiosamente con mille boati, frangendosi e rifrangendosi sulle scogliere, trascinando seco frammenti di murate, di madieri, di corbetti e di imbarcazioni che si urtavano con mille scricchiolii.

Sul tre-alberi i superstiti, quasi tutti pazzi di terrore, correvano da prua a poppa mandando mille urla, mille bestemmie, mille invocazioni. Uno s’arrampicava sulle griselle, un altro si spingeva fino alle coffe, un terzo più su, fino alle crocette. Un quarto invece saltellava come se fosse sui carboni ardenti chiamando Dio e la Madonna chi s’affannava a passarsi attraverso al corpo un salva-gente, e chi a preparare un galleggiante per montarvici su, appena la nave si fosse sfasciata.

Il capitano Mac Clintock e mastro Bill, che ne avevano viste di peggio, erano i soli che conservassero un po’ di calma.

Visto che il tre-alberi rimaneva immobile, come se fosse stato inchiodato sulle scogliere, si affrettarono a scendere nella stiva.

Videro subito che non v’era più speranza di rimetterlo a galla, poiché era già zeppo d’acqua.

– Orsù – disse mastro Bill con voce commossa, – la poveretta ha esalato l’ultimo respiro!

– Hai ragione, Bill – rispose il capitano ancor più commosso. Questa è la tomba della valorosa Young-India.

– E che cosa faremo?

– Bisogna aspettare l’alba.

– Resisterà ai colpi di mare?

– Lo spero. Le scogliere sono penetrate nel ventre come un cuneo nel tronco di un albero. Mi sembra irremovibile.

– Andiamo a incoraggiare quelli che sono sul ponte. Sono mezzi morti di paura.

I due lupi di mare risalirono sul ponte. I marinai ed i passeggeri, coi visi sconvolti dal terrore, si precipitarono loro incontro interrogandoli con viva ansietà.

– Siamo perduti? – chiedevano gli uni.

– Andiamo a picco? – chiedevano gli altri.

– C’è speranza di salvarsi?

– Dove siamo?

– Calma, ragazzi – disse il capitano. – Non corriamo per ora pericolo alcuno.

L’indiano Kammamuri, che aveva mostrato di aver tanta fretta d’arrivare a Sarawak, si avvicinò al comandante.

– Capitano – chiese con voce tranquilla, – andremo a Sarawak?

Vedi bene che non è possibile, Kammamuri.

– Ma io devo andarci.

– Non so cosa dirti. Il vascello è immobile come uno scoglio.

– Ho il padrone laggiù, capitano.

– Aspetterà.

Lo sguardo vivo e scintillante dell’indiano si fece cupo e la sua faccia, che aveva un non so che di feroce, divenne tetra.

– Kalì li protegge – mormorò.

– Tutto non è ancora perduto, Kammamuri – disse il capitano.

– Non affonderemo dunque?

– Ho detto di no. Orsù, calma, ragazzi. Domani sapremo su quale isola o scogliera abbiamo naufragato e vedremo che cosa si potrà fare. Io garantisco le vostre vite.

Le parole del capitano fecero buon effetto sugli animi dei marinai, i quali cominciarono a sperare di potersi salvare. Coloro che lavoravano alle zattere abbandonarono il lavoro; quelli inerpicati sugli alberi dopo un po’ d’esitazione si lasciarono scivolare giù. La calma non tardò a regnare sul ponte del vascello naufragato.

Del resto la burrasca, dopo d’aver raggiunta la massima intensità, cominciava a scemare. I nuvoloni, qua e là squarciati, lasciavano intravvedere di quando in quando il tremulo luccichìo degli astri. Il vento, dopo d’aver fischiato, urlato, ruggito, si calmava a poco a poco.

Tuttavia il mare continuava a mantenersi assai agitato. Gigantesche ondate correvano in tutte le direzioni investendo con furia estrema le scogliere e sfasciandovisi sopra con spaventevole fracasso. Il vascello scosso, sbattuto a prua e a poppa, gemeva come un moribondo, lasciandosi portar via pezzi di murate e frammenti della chiglia infranta. Talvolta, anzi, oscillava da prua a poppa così fortemente, da temere che venisse strappato dal banco madreporico e travolto in mezzo ai marosi. Per fortuna stette saldo, ed i marinai, malgrado l’imminente pericolo e le ondate che si rovesciavano in coperta, poterono gustare anche qualche ora di sonno.

Alle quattro del mattino, verso oriente, il cielo cominciò a schiarirsi. Il sole sorgeva con la rapidità che è propria delle regioni tropicali, annunciato da una tinta rossa magnifica. Il capitano, ritto sulla coffa dell’albero di maestra, con mastro Bill vicino, teneva gli occhi fissi al nord, dove sorgeva, a meno di due miglia, una massa oscura, che doveva essere una terra.

– Ebbene, capitano – chiese il nostromo che masticava rabbiosamente un pezzo di tabacco, – la conoscete quella terra?

– Credo di sì. Fa scuro ancora, ma le scogliere che la cingono da tutte le parti mi fanno sospettare che quell’isola sia Mompracem.

– By God! – mormorò l’americano facendo una smorfia. – Ci siamo rotte le gambe in un brutto luogo.

– Lo temo purtroppo, Bill. L’isola non gode buon nome.

– Dite che è un nido di pirati. È tornata la Tigre della Malesia, capitano.

– Che? – esclamò Mac Clintock, mentre si sentiva correre per le ossa un brivido. – La Tigre della Malesia tornata a Mompracem?

– Sì.

– È impossibile, Bill! Sono parecchi anni che quel terribile individuo è scomparso.

– Ma vi dico che è tornato. Quattro mesi or sono egli assalì l’Arghilah di Calcutta, il quale non gli sfuggì che con gran fatica. Un marinaio che aveva conosciuto il sanguinario pirata mi narrò di averlo scorto a prua di un praho.

– Allora siamo perduti. Non tarderà ad assalirci.

– By God! – urlò il mastro, divenendo di colpo pallidissimo.

– Che cos’hai?

– Guardate capitano! Guardate laggiù!…

– Dei prahos, dei prahos! – gridò una voce dal ponte.

Il capitano, non meno pallido del mastro, guardò verso l’isola e scorse quattro legni che doppiavano un capo, lontano appena tre miglia.

Erano quattro grandi prahos malesi, bassi di scafo, leggerissimi, snelli, con vele di forme allungate sostenute da alberi triangolari.

Questi legni, che filano con una sorprendente rapidità e che, grazie al bilanciere che hanno sottovento e al sostegno che portano sopravento, sfidano i più tremendi uragani, sono generalmente usati dai pirati malesi, i quali non temono di assalire con essi i più grossi vascelli che s’avventurano nei mari della Malesia.

Il capitano non lo ignorava, sicché appena li ebbe scorti, s’affrettò a discendere sul ponte. In poche parole informò l’equipaggio del pericolo che li minacciava. Solo un’accanita resistenza poteva salvarli.

L’armeria di bordo, per disgrazia, non era troppo ben fornita. I cannoni mancavano totalmente, i fucili erano appena sufficienti per armare l’equipaggio e in gran parte assai malandati. V’erano però delle sciabole d’arrembaggio, arrugginite sì, ma ancora in buono stato, qualche pistolone, qualche rivoltella e un buon numero di scuri.

I marinai e i passeggeri, armatisi alla meglio, si precipitarono verso poppa, la quale trovandosi immersa, poteva offrire una buona scalata. La bandiera degli Stati Uniti salì maestosamente sul picco della randa e mastro Bill la inchiodò.

Era tempo. I quattro prahos malesi che filavano come uccelli non erano più che a sette od ottocento passi e si preparavano ad assalire vigorosamente il povero tre-alberi.

Il sole si alzava allora sull’orizzonte e permetteva di vedere chiaramente coloro che li montavano.

Erano ottanta o novanta uomini, semi-nudi, armati di stupende carabine incrostate di madreperla e di laminette d’argento, di grandi parangs di acciaio finissimo, di scimitarre, di kriss serpeggianti con la punta senza dubbio avvelenata nel succo d’upas, e di clave smisurate, dette kampilang, che essi maneggiavano come fossero semplici bastoncini.

Alcuni erano malesi dalla tinta olivastra, membruti e di lineamenti feroci; altri erano bellissimi dayaki di alta statura, con le gambe e le braccia coperte di anelli di rame. C’erano pure alcuni cinesi, riconoscibili per i loro crani pelati e lucenti come avorio, alcuni bughisi, macassaresi e giavanesi. Tutti quegli uomini tenevano gli occhi fissi sul vascello e agitavano furiosamente le armi, emettendo urla feroci che facevano fremere. Pareva che volessero spaventare i naufraghi prima di venire alle mani.

A quattrocento passi di distanza un colpo di cannone rimbombò sul primo praho. La palla, di calibro considerevole, andò a fracassare l’albero di bompresso, il quale si piegò, tuffando la punta in mare.

– Animo, ragazzi! – urlò il capitano Mac Clintock. – Se il cannone parla, è segno che la danza è cominciata. Fuoco di bordata!

Alcuni colpi di fucile seguirono il comando. Urla atroci scoppiarono a bordo dei prahos, segno che non tutto il piombo era andato perduto.

– Così va bene, ragazzi! – urlò mastro Bill.

– Quei brutti musi là non avranno tanto coraggio da spingersi fino a noi. Ohé! Fuoco!

 

La sua voce fu coperta da una serie di formidabili detonazioni che venivano dal largo. Erano i pirati che cominciavano l’attacco.

I quattro prahos parevano crateri infiammati, eruttavano tremende grandinate di ferro. Tiravano i cannoni, tiravano le spingarde, tiravano le carabine, schiantando, atterrando, distruggendo tutto con una precisione matematica.

In men che non si dica quattro naufraghi giacevano sulla tolda senza vita. L’albero di trinchetto, schiantato sotto la coffa, precipitò sul ponte ingombrando di pennoni, di vele, di cavi. Alle urla di trionfo erano succedute urla di spavento e di dolore, gemiti e rantoli d’agonia.

Era impossibile resistere a quell’uragano di ferro che arrivava con rapidità spaventosa facendo saltare alberi, murate, madieri.

I naufraghi, vistisi perduti, dopo aver scaricato sette od otto volte i loro moschettoni, malgrado i sagrati del capitano e di mastro Bill, abbandonarono il posto fuggendo a tribordo, riparandosi dietro i rottami dell’attrezzatura e delle imbarcazioni.

Alcuni di loro perdevano sangue e gettavano grida strazianti.

I pirati, protetti dai loro cannoni, in capo a un quarto d’ora giunsero sotto la poppa del vascello tentando di issarsi a bordo.

Il capitano Mac Clintock si gettò da quella parte per ribattere l’abbordaggio, ma una scarica di mitraglia lo freddò assieme con tre uomini.

Un urlo terribile echeggiò per l’aria:

– Viva la Tigre della Malesia!

I pirati gettano le carabine, impugnano le scimitarre, le scuri, le mazze, i kriss e danno intrepidamente l’abbordaggio aggrappandosi alle murate, ai paterazzi e alle griselle. Alcuni si slanciano sulla cima degli alberi dei prahos, corrono come scimmie lungo i pennoni e piombano sull’attrezzatura del tre-alberi lasciandosi scivolare in coperta. In un attimo i pochi difensori, sopraffatti dal numero, cadono a prua, a poppa, sul cassero e sul castello.

Presso l’albero di maestra un solo uomo, armato di una pesante e larga sciabola d’abbordaggio, rimaneva ancora…

Quest’uomo, l’ultimo della Young-India, era l’indiano Kammamuri, il quale si difende come un leone, smussando le armi del nemico incalzante e percuotendo a destra e a sinistra.

– Aiuto! aiuto!… – urlò il poveretto con voce strozzata.

– Ferma! – tuonò d’improvviso una voce. – Quell’indiano è un prode!…