Tasuta

Dalla storia dello sport

Tekst
Märgi loetuks
Šrift:Väiksem АаSuurem Aa

In America Centrale, il gioco della palla mesoamericano si sviluppò, anche tra il popolo olmeco-già nel XIV secolo a. C.e. c'erano vari tipi di gioco in cui era permesso colpire la palla con diverse parti del corpo o con un bastone, i campi da gioco trovati con anelli rinforzati alle diverse estremità ad alta quota indicano la possibile esistenza di Il gioco della palla è stato utilizzato dai popoli delle Americhe per risolvere questioni controverse (comprese le controversie sul territorio) ed era spesso di natura rituale, specialmente durante il periodo di massimo splendore della cultura Maya; una sconfitta in una partita potrebbe rivelarsi la morte per i perdenti che sono stati sacrificati.

Dopo che il cristianesimo ha sostituito il paganesimo in Europa, le attività sportive sono diminuite. La dottrina della Chiesa considerava gli esercizi per lo sviluppo del corpo corrompere l'anima e allontanare l'uomo da Dio. Se per i primi cristiani il corpo è il tempio dello Spirito Santo, in seguito trionfò l'idea di rinunciare ai beni mondani in nome della salvezza dell'anima, da cui seguirono le richieste dell'ascetismo e della «mortificazione della carne», l'idea della peccaminosità dell'esercizio fisico.

Dopo la trasformazione del cristianesimo nella religione di stato Dell'Impero Romano, l'antica cultura fisica declinò e già nel 394, sotto l'imperatore Teodosio, seguì il rifiuto dei Giochi Olimpici e del conteggio Olimpico. In seguito, gli sport si tenevano occasionalmente, solo su permessi speciali e principalmente nella parte orientale dell'Impero (l'ultima volta nel 520). Dopo i disordini popolari su larga scala del 529, l'imperatore Giustiniano chiuse quasi tutte le organizzazioni e le istituzioni di cultura fisica, incluso il famoso ginnasio ateniese. Lo sviluppo dello sport nel mondo occidentale si è fermato per secoli, riprendendo solo durante il Rinascimento.

Nello stesso periodo, La cultura fisica si blocca e dall'altra parte Dell'Eurasia – in Cina, dove sotto l'influenza del confucianesimo è diminuito l'interesse per lo sviluppo fisico umano. Questa era divenne il periodo di frantumazione della ginnastica terapeutica cinese in molte direzioni molto diverse. Le lezioni della rivolta della fascia gialla hanno spinto le autorità Jin in Cina a vietare il trasporto di armi, il che ha portato a nuove forme di lotta senza armi tra il popolo e allo sviluppo della scherma con i bastoni. Nel VI secolo nasce la scuola di arti marziali Shaolin, poi scuole simili sorgono altrove in Cina con il sostegno dei monaci buddisti, e ancora più tardi, già a metà del secondo millennio della nuova era, un simile divieto di portare armi da parte della gente comune portò all'emergere di arti marziali giapponesi diverse da quelle sviluppate nel continente. Durante l'era della dominazione mongola (dinastia Yuan), altri sport legati all'addestramento militare – equitazione, tiro con l'arco, vari tipi di lotta-si diffusero in Cina. I samurai giapponesi, che anche con le armi iniziarono a perdere le battaglie contro i contadini disarmati, a loro volta svilupparono un sistema di lotta senza armi, chiamato «jujutsu» (in Occidente-«Jiu – Jitsu»).

Nonostante l'atteggiamento ufficiale negativo della Chiesa cristiana nei confronti della cultura fisica, le autorità dovevano non solo incoraggiare la preparazione della cavalleria, che era una delle principali forze militari Nell'Europa occidentale, ma anche chiudere un occhio sui giochi e le competizioni popolari, in particolare nelle terre germaniche e in Irlanda, dove la tradizione dei giochi è sopravvissuta fino alla seconda metà del Ancora più tollerante era l'atteggiamento verso l'intrattenimento popolare tra le persone nelle regioni in cui dominava l'ortodossia. Con l'indebolimento dell'oppressione feudale Nell'Europa occidentale durante l'Alto Medioevo e più tardi nel Rinascimento, si formò una cultura fisica popolare simile per i diversi paesi, tra cui corsa, salto, lancio di pesi e lotta. Già nel XIII secolo compaiono piste da corsa e inizia la produzione organizzata di pattini, e nel XIV secolo ci sono descrizioni di vari giochi con la palla: tennis, fieves, bendibol, calcio (in Inghilterra e in Italia, dove il gioco era chiamato «calcio»), bowling, Hurling. Nelle città in cui esisteva la cultura dell'officina, si tenevano gare tra officine nelle discipline legate alla professione principale dei partecipanti: canottaggio, immersioni, nuoto con saline, scherma con armaioli, ecc. La cavalleria viene sostituita come base degli eserciti regolari dalla fanteria, con tornei di tiro (sia con arco e balestra che con armi da fuoco) e scherma che occupano un posto di rilievo tra le competizioni popolari. Nel XVI secolo in Italia sono stati pubblicati trattati che descrivono in dettaglio le regole dei singoli giochi (incluso il calcio) e le tecniche di allenamento. In Francia, lo stesso secolo sta vivendo un boom dello stesso-De-pom-precursore del tennis. Un contemporaneo inglese che visitò la Francia alla fine del secolo scrisse che il numero di campi da baseball superava il numero di chiese lì. Nei Paesi Bassi, i pattini sono diventati altrettanto popolari.