Tasuta

Dalla storia dello sport

Tekst
Märgi loetuks
Šrift:Väiksem АаSuurem Aa

Gli studi dimostrano che lo sport è in grado di introdurre i giovani a modelli di ruolo positivi per adulti e di fornire opportunità di sviluppo positive, nonché di promuovere l'acquisizione e l'applicazione delle abilità di vita. Negli ultimi anni, l'uso dello sport per ridurre la criminalità e per prevenire l'estremismo violento e la radicalizzazione è diventato più diffuso, soprattutto come strumento per aumentare l'autostima, rafforzare i legami sociali e dare ai partecipanti un senso di scopo.

Non ci sono prove di alta qualità che dimostrino l'efficacia delle attività per aumentare la partecipazione della comunità sportiva agli sport, come campagne mediatiche, sessioni educative e cambiamenti politici. Inoltre, non ci sono studi di alta qualità che esaminano l'impatto di tali interventi sulla promozione di comportamenti sani nella società.

Sviluppo dello sport nella Russia sovietica e NELL'URSS

Fin dai primi anni del dominio sovietico, il Partito Comunista e il governo sovietico hanno prestato molta attenzione allo sviluppo della cultura fisica. Già in 1918-1919. iniziarono, furono creati club sportivi militari, le prime istituzioni educative in educazione fisica e si tenevano competizioni. Nel 1920 c'erano circa 1.500 società sportive nella Russia sovietica, in cui più di 140 mila persone praticavano regolarmente sport, quasi tre volte il numero di coloro che praticavano sport nella Russia pre-rivoluzionaria. Allo stesso tempo, circa 1,5 milioni. l'uomo era impegnato nell'allenamento fisico in numerose organizzazioni di vsevolobuch (addestramento militare generale dei cittadini DELL'URSS, condotto in 1918— 1923).

L'Unione Sovietica ha prestato molta attenzione allo sviluppo della cultura fisica e dello sport. La decisione del Comitato Centrale Del Partito comunista russo (bolscevichi) del PCR(B) del 13 luglio 1925 ha sottolineato in particolare il ruolo delle competizioni sportive come uno dei mezzi importanti per coinvolgere le masse nella cultura fisica e identificare i risultati sia individuali che collettivi.

Milioni di bambini in età scolare che vivono nei centri urbani hanno trascorso le vacanze estive ogni anno nei campi dei pionieri. In 1925, in Crimea, è stato creato il campo pionieristico di sanatorio All-Union Artek, in cui migliaia di pionieri e scolari di tutte le repubbliche e regioni Dell'Unione Sovietica si sono riposati e hanno praticato sport tutto l'anno. Per i bambini sono state organizzate case di educazione artistica per bambini, scuole di musica e scuole, scuole per bambini sportive. In molte città sono state istituite scuole sportive per bambini. Le attività di educazione fisica sono state ampiamente condotte anche in numerose scuole materne, nei luoghi di riposo dei lavoratori e nelle istituzioni mediche.

In una risoluzione del 27 dicembre 1948 del Comitato Centrale Del Partito Comunista All – Union (bolscevichi), il Comitato Centrale del PCUS(B) ha sottolineato che i compiti principali nel campo del lavoro di educazione fisica sono lo spiegamento di un movimento di educazione fisica di massa nel paese, l'aumento del livello di abilità sportiva e, su questa base, la conquista da parte La testimonianza della grande importanza attribuita ALL'URSS agli alti risultati nello sport fu l'istituzione nel 1934. i titoli onorifici di maestro onorato dello Sport e maestro dello sport, che sono stati assegnati agli atleti più eccezionali del paese, e l'assegnazione di medaglie d'oro ai vincitori dei campionati sportivi DELL'URSS e agli atleti che hanno stabilito record all-Union.

In Unione Sovietica, ogni anno venivano stanziati ingenti fondi per la costruzione e l'equipaggiamento di impianti sportivi, lo svolgimento di competizioni di massa e la formazione di personale e specialisti in educazione fisica e sport. La Russia pre-rivoluzionaria non aveva stadi paesaggistici. "In URSS sono stati costruiti i più grandi stadi: a Leningrado, lo stadio SM Kirov (oltre 80 mila spettatori), gli stadi Dynamo a Mosca (54.500 posti) e Kiev (circa 70 mila posti); grandi stadi paesaggistici con tribune per più di 10 mila spettatori sono stati costruiti in molte città. Decine di migliaia di strutture diverse per lo sport sono state costruite a spese del Sindacato, delle imprese, degli organi di istruzione pubblica e delle fattorie collettive. A Mosca, a Luzhniki, fu costruito (1956) il più grande impianto sportivo D'Europa, il cui territorio occupava 177 ettari; e le tribune dello stadio centrale di questo impianto potevano ospitare 103 mila spettatori". (Grande Enciclopedia Sovietica, Mosca, casa editrice scientifica Statale "Grande Enciclopedia Sovietica", 2a edizione, caporedattore Ba Vvedensky, Volume 40, 1957, p. 331).

I sovietici furono coinvolti in attività sistematiche nello sport, che era ampiamente usato come un importante mezzo di ricreazione sana e culturale ed era per il popolo sovietico non un fine in sé, ma un mezzo di sviluppo fisico completo, preparandoli per il lavoro e la difesa della Patria. Numerosi gruppi di cultura fisica nelle imprese, nelle istituzioni, nelle istituzioni educative hanno riunito centinaia di migliaia di atleti, essendo i principali collegamenti organizzativi delle società di volontariato sportivo. Le competizioni sportive hanno contribuito all'educazione degli atleti di qualità come la perseveranza, la volontà di vincere, il coraggio, l'autocontrollo, il senso di amicizia e cameratismo, l'amore per la patria e hanno anche contribuito a promuovere la cultura fisica.