Tasuta

Il dolore nell'arte: discorso

Tekst
iOSAndroidWindows Phone
Kuhu peaksime rakenduse lingi saatma?
Ärge sulgege akent, kuni olete sisestanud mobiilseadmesse saadetud koodi
Proovi uuestiLink saadetud

Autoriõiguse omaniku taotlusel ei saa seda raamatut failina alla laadida.

Sellegipoolest saate seda raamatut lugeda meie mobiilirakendusest (isegi ilma internetiühenduseta) ja LitResi veebielehel.

Märgi loetuks
Šrift:Väiksem АаSuurem Aa

V

Ed ecco, in ogni attitudine che ogni dolore compone, infiniti fantasmi cui l'Arte diè vita e nome dopo che un dramma di passione divina ebbe trasformato il mondo. Disponendomi ad additarvene alcuni tra i più famosi, penso di escluderne le creazioni dell'arte sacra, delle quali è difficile riconoscere fino a qual punto sieno state ispirate dalla fede e dalla bellezza ideale della religione piuttosto che dalla bellezza ideale del dolore. Mi sia solamente concesso di affermare che nessuna fede religiosa si richiede a godere di tante magnifiche rappresentazioni del soffrire; che davanti alla Pietà scolpita da Michelangelo e alla Pietà dipinta da Van Dyck anche uno scettico, se ha intelletto e cuore, sente, insieme all'ammirazione artistica, le inquietudini di una simpatia profonda. Egli si accuserà forse di debolezze atavistiche e la sua ragione insorgerà contro il suo sentimento, ma questa presunta debolezza sentimentale non è in fondo che la intuizione incosciente di una bellezza intellettuale e morale del dolore, segreta sì, ma, come dirò più tardi, non impossibile a scoprire meditando. E ora passate in silenzio, legioni afflitte! Passate, madonne del Beato Angelico, di Giambellino e di Sassoferrato, dolci creature sacre al dolore, che tanto soavemente piegate sotto il dono misterioso e terribile; passate, nobili immagini del

vir dolorum

, che il genio di Rubens e di Michelangelo evocò sulla tela e dal marmo, biondi adolescenti che Luino assise pensosi a piè della Croce, penitenti e martiri irradianti da mille famose tele la divina luce di un dolore che giunto dai sensi al più interno dell'anima vi è trasmutato in un'aurora di gioia eterna. Passate accompagnati da quelle melodie sovrumane che suonarono nella mente di Francesco Francia quando dipinse i suoi musicisti del cielo. Passate, cedete ad altri fantasmi!



VI

Ecco le visioni dantesche del dolore. Considerate, signori, come fra tante ammirabili forme che vincono i secoli, quelle ci rapiscano a entusiasmi quasi tormentosi nella loro dolcezza, nella loro misura superiore alla parola, le quali ci rappresentano un dolore almeno in parte immeritato, almeno in parte inesplicabile. Quando Dante ci descrive una pena giustamente commisurata alla colpa, mai non si mesce all'ammirazione nostra il sentimento dolce e tormentoso di cui vi parlo. Solo fra i dannati ci commuove così Francesca. Il poeta rappresentò Francesca e la sua colpa per modo che la sua pena eterna non consuona, inconsci o no che ne siamo, con il nostro intimo sentimento della giustizia. La dolce Francesca, che dall'impeto colpevole del volere altrui, d'improvviso, in un momento di oblio, fu tratta al peccato, che neppur nell'Inferno ha smarrito il senso riverente del divino, il desiderio della preghiera, il gentile rispondere dell'animo alla pietà, ci commuove tanto perchè nella nostra mente, consci o no che siamo, la misura della sua pena eccede la misura del suo consenso al male. E Dante stesso mentre creava per l'Inferno l'amoroso fantasma pare avere in qualche oscuro modo sentito così perchè dannò alla profonda Caina il marito punitore e non mosse Virgilio a rimproverarlo, come in altra parte del poema, per una pietà contraddicente al giudicio divino. La stessa potenza per la stessa cagione ha il fantasma del conte Ugolino, la visione non del tormento infernale, ma del dolore che il vivo patì con gl'innocenti compagni suoi e che non sappiamo accordare con la nostra conoscenza della giustizia. E soave nell'aura di un dolore senza giusta causa so