Contro Ogni Nemico

Tekst
Autor:
Loe katkendit
Märgi loetuks
Kuidas lugeda raamatut pärast ostmist
Šrift:Väiksem АаSuurem Aa

CAPITOLO SEI

20 ottobre

3:30

Georgetown, Washington, DC

Un pick-up nero lo stava seguendo.

Luke aveva preso un volo notturno per tornare. Adesso era stanco – esausto – però ancora iperattivo e sveglio. Non sapeva quando avrebbe dormito di nuovo.

Il taxi lo aveva scaricato di fronte a una fila di belle brownstone. Le strade a tre corsie erano silenziose e vuote. Sembravano luccicare nella luce delle lampade barocche. Mentre il taxi se ne andava, lui se ne stava in piedi sulla strada ad assaporare la notte fredda. Gli alberi stavano perdendo le foglie – erano ovunque per terra. Mentre osservava, ne scesero delle altre.

Dall’aeroporto, era venuto dritto alla casa di Trudy. Le ombre erano tirate, ma almeno sulla strada era accesa una luce a livello dell’appartamento. Non c’era nessuno in casa – le luci chiaramente erano comandate da un timer, probabilmente un timer di poco prezzo preso in un negozietto. Lo schema era sempre lo stesso. Trudy doveva averlo impostato prima di andarsene.

Il posto era ancora suo – Luke questo lo sapeva. Swann aveva hackerato il suo conto in banca. C’erano dei pagamenti automatici per il mutuo, le tasse per il mantenimento dell’immobile e l’elettricità. Aveva pagato in anticipo due anni di tasse sull’immobile stimate.

Era scomparsa, ma l’appartamento c’era, che procedeva per conto suo come se non fosse accaduto nulla.

Perché continuava ad andarci? Pensava che improvvisamente una notte sarebbe stata a casa? Pensava che i mesi passati si sarebbero cancellati da soli?

Si fermò per qualche secondo soltanto, distogliendo lo sguardo dal pick-up, immaginandoselo lì dietro, ricordandoselo nel momento in cui, qualche istante prima, l’aveva superato a piedi.

Era ampio, resistente, il tipo di furgone che si vedeva sui siti edili. I finestrini della cabina erano affumicati, rendendo impossibile vedere granché dell’interno. Anche così aveva la sensazione che ci fossero due ombre dietro quei finestrini. I fanali del furgone erano spenti quando prima lo aveva superato, ed erano ancora spenti – non c’erano state luci in avvicinamento ad avvertirlo. Quello che aveva tradito il furgone era stato il rumore. Riusciva a sentirne il motore brontolare.

C’erano un distributore di benzina e un negozietto sul fondo della collina. Le luci esterne erano accese, sopra alle pompe, ma il negozio sembrava essere chiuso. Luke si portò al centro della strada, verso la luce che lo chiamava.

Guardò alla sua sinistra e alla sua destra senza girare la testa. Su ogni lato erano parcheggiate auto costose una dietro l’altra contro al marciapiede in una linea continua. Era un quartiere affollato, e non c’erano molti parcheggi. Non c’era un modo ovvio di lasciare la strada per salire sul marciapiede.

Scattò.

Lo fece senza avvisaglie. Non accelerò gradualmente dalla camminata alla corsa. Un attimo stava camminando, e un battito di ciglia dopo stava correndo più veloce che poteva. Dietro di lui, il pick-up ruggì. Le ruote bruciarono le gomme sull’asfalto, lo stridio delle ruote che squarciava la notte silenziosa.

Luke si tuffò a destra, scivolando di testa sul cofano di una Lexus bianca. Scivolò giù dall’auto e ruzzolò sul marciapiede, atterrando sulla schiena, rotolando in posizione seduta mentre estraeva la Glock dalla fondina a spalla dentro la giacca, tutto in una mossa sola.

La Lexus cominciò a disintegrarsi dietro di lui. Il furgone si era fermato, e il finestrino del passeggero era stato abbassato. C’era un uomo con una maschera da sci che sparava da un fucile automatico con un soppressore di suono gigantesco. L’arma aveva attaccato sul fondo un caricatore a tamburo, probabilmente dodici dozzine di proiettili. Luke assorbì tutte quelle informazioni in un istante, prima che la mente cosciente ne fosse anche solo consapevole.

I finestrini della Lexus si infransero, le gomme scoppiarono e la macchina affondò a terra. TANK, TANK, TANK – i proiettili ne colpivano i pannelli esterni. Del fumo si alzò da sotto il cofano. L’uomo del furgone lo stava crivellando con la mitragliatrice.

Luke corse in avanti, abbassandosi. I proiettili lo seguirono, mandando in frantumi la macchina successiva come avevano fatto con la Lexus. Del vetro gli si sparpagliò addosso.

Partì l’allarme di una macchina, suonò per cinque secondi, poi si fermò quando i proiettili perforarono il veicolo e distrussero il sistema di allarme.

Luke continuò a correre, il fiato bollente nei polmoni. Raggiunse il distributore e scattò attraverso l’ampio spiazzo aperto. Le luci gettavano delle ombre inquietanti – le pompe sembravano mostri incombenti. Il pick-up sbandò nel parcheggio dietro di lui. Luke si voltò indietro e lo vide rimbalzare sul marciapiede e fare una curva stretta.

Corse giù per un’altra stradina, poi sfrecciò a sinistra in un vicolo. Era una vecchia strada di ciottoli. Incespicò sulla superficie ruvida e butterata. Il motore del furgone gridò, vicinissimo. Luke non guardò. Giunse un cigolante scricchiolio quando il furgone rimbalzò sui ciottoli.

Luke lo sentiva lì – il furgone si trovava un secondo solo dietro di lui.

Il cuore gli martellava nel petto. Non serviva a niente. Girò la testa e c’era il furgone, proprio dietro di lui. La massiccia griglia si fiondava in avanti, facendosi sempre più grande a mano a mano che si avvicinava. Sembrava un’immensa bocca sorridente. Il cofano del furgone era quasi alto quanto la sua testa.

Alla sinistra di Luke c’era un cassonetto dell’immondizia. Lo percepì, più che vederlo. Ci si tuffò dietro, cadendo sui ciottoli, atterrando malamente in un’alcova minuscola. L’impatto gli scosse le ossa, e lui si schiacciò contro al muro, tanto stretto quanto gli permetteva il suo corpo.

Un istante dopo, il pick-up caricò il cassonetto, mandandolo a sbattere contro il muro del vicolo. Il furgone passò, mancando appena Luke, trascinandosi dietro il cassonetto. Sbandò e si fermò nel vicolo quindici metri dopo l’alcova. Le luci dei freni brillarono di rosso. Il cassonetto era schiacciato tra la portiera del conducente e il muro.

Luke poteva riprendere l’iniziativa, ma per farlo doveva muoversi.

“Alzati,” disse.

Si trascinò in piedi, arma in mano, e incuneò il proprio corpo nell’alcova. Con due mani, mirò al lunotto posteriore del furgone.

BLAM, BLAM, BLAM, BLAM.

Il lunotto andò in pezzi. Il rumore dell’arma fu assordante. Riecheggiò giù per il vicolo e fuori nelle strade silenziose della città. Se fosse stato in cerca di attenzioni, e così era, ecco che sarebbero arrivate.

Le ruote del furgone urlarono e si triturarono sui ciottoli mentre il conducente cercava di liberarsi dal cassonetto.

Il passeggero – il tiratore – usò il calcio dell’arma per infrangere i resti del lunotto. Avrebbe tentato di sparare.

Perfetto.

BLAM.

Luke gli sparò, facendo centro in fronte.

L’uomo crollò, la testa a penzolare fuori dal lunotto, l’arma a sferragliare inutilmente sul pianale del pick-up.

Il furgone sbandò di lato, la griglia che scivolava lungo il muro, il lato del conducente che adesso era proprio davanti a Luke. Luke avrebbe preso anche lui, se avesse potuto, ma non con un colpo mortale. Lo avrebbe tenuto in vita perché rispondesse a delle domande.

Il conducente era bravo – più del suo amico. Il suo finestrino era andato in frantumi con la collisione, ma lui si era accucciato. Luke non riusciva a vederlo.

BLAM, BLAM, BLAM.

Luke tirò tre colpi nella portiera del conducente. Il rumore fu vuoto, metallico, quando i proiettili la attraversarono. Il conducente urlò. Era stato colpito.

Improvvisamente il furgone sbandò verso destra, come un ladro di automobili che disegna ciambelle sulla neve. Il pianale oscillò e colpì il muro. Ma il furgone si era liberato dal cassonetto. Se il conducente ne fosse stato ancora in grado, era libero di scappare.

Luke mirò alla ruota posteriore sinistra. BLAM.

La ruota scoppiò, ma il furgone stridette e partì nel vicolo. Rimbalzò in strada, sbandò, e andò a sinistra. Sparito.

Nelle vicinanze, le sirene si stavano già avvicinando. Luke riusciva a sentirle venire da diverse direzioni. Rinfoderò la pistola e claudicò fuori dal vicolo, il ginocchio che già si stava irrigidendo. Se lo era scorticato cadendo sui ciottoli.

Un’Interceptor della polizia di Washington ruggì, le luci che splendevano e gettavano assurde ombre azzurre contro gli edifici circostanti. Luke aveva già estratto il distintivo, il vecchio distintivo del defunto Special Response Team dell’FBI. Aveva ancora un anno di vita prima della scadenza. Sollevò le mani bene in alto, il distintivo nella mano destra.

“Agente federale!” urlò ai poliziotti che si precipitarono fuori dalla macchina ad armi spianate e puntate su di lui.

“A terra!” gli dissero.

Lui fece esattamente come avevano detto, movendosi lentamente e con attenzione, senza minacciare nessuno.

“Che sta succedendo qui?” disse uno dei poliziotti afferrando il distintivo dalla mano tesa di Luke.

Luke fece spallucce.

“Qualcuno sta cercando di uccidermi.”

CAPITOLO SETTE

10:20

Casa Bianca, Washington, DC

Era come un funerale di Stato, la grande apertura di un parcheggio di auto usate e lo show di un comico amatoriale tutto in una volta.

Susan Hopkins, la presidente degli Stati Uniti, con addosso un abito e uno scialle blu fatti apposta per l’occasione dalla stilista Etta Chang, guardò oltre il prato a sud i dignitari e giornalisti raccolti. Era un gruppo selezionato, e l’invito più difficile da ottenere in città nell’ultimo mese. In una soleggiata e brillante giornata autunnale, sotto il cielo azzurro, la Casa Bianca – uno dei più duraturi simboli d’America – era ricostruita e pronta all’uso.

 

Gli uomini dei servizi segreti torreggiavano dietro e davanti a Susan, levando linee di tiro – le sembrava quasi di essere perduta in una foresta di uomini alti. Washington, DC, la Virginia e il Maryland erano zone soggette a restrizione dello spazio aereo quella mattina. Se non si era atterrati entro le sette del mattino, si era sfortunati.

La cerimonia si stava allungando. Era cominciata appena dopo le nove, e si stava già dilungando oltre le dieci e mezza. Tra la processione militare d’apertura con il trombettiere che suonava il silenzio e il cavallo senza cavaliere in onore di Thomas Hayes, la liberazione di uno stormo di colombe bianche a simboleggiare i molti altri che quel giorno e quella notte erano morti, il sorvolo del jet da combattimento, il coro dei bambini e discorsi e benedizioni varie…

Ah sì, le benedizioni.

La casa ricostruita era stata benedetta, a turno, da un rabbino ortodosso di Philadelphia, un imam musulmano, l’arcivescovo cattolico di Washington, DC, il ministro dell’AME Zion Church di North Capitol Street e il famoso monaco buddista nonché attivista pacifista Thich Nhat Hanh.

L’alterco che era nato al momento della scelta dei dignitari religiosi – già quello da solo aveva amareggiato Susan per l’evento. Un rabbino ortodosso? Il gruppo delle donne per un giudaismo riformato aveva dato voce al proprio fastidio – avevano spinto per una rabbina donna. Un sunnita o uno sciita per l’imam – non li si potevano accontentare entrambi. Anzi, Kat Lopez li aveva fregati entrambi e aveva scelto un sufi.

I gruppi cattolici non erano entusiasti di Pierre. Il primo uomo degli Stati Uniti era gay? E sposato con una donna? Cani e gatti che giacevano insieme. Quella questione fu risolta quando Pierre decise di prendersi un permesso e guardare l’evento dal suo appartamento di San Francisco.

Pierre e le ragazze erano ampiamente scomparse dalla vita pubblica dallo scandalo. Era giusto tenere le ragazze lontane dai riflettori dopo tutto ciò che era accaduto, ma quello era un evento importante e Pierre non era neanche voluto venire. La cosa preoccupava un po’ Susan. In realtà, più di un po’. E, ovviamente, adesso gli attivisti per i diritti dei gay erano furiosi con lui per ciò che loro vedevano come un inchinarsi alle pressioni della Chiesa cattolica.

Sul podio Karen White, la nuova presidente della Camera, stava appena finendo il suo discorso. Karen era eccentrica, per usare un eufemismo – indossava un cappello con sopra un grosso girasole di carta. Il cappello era più appropriato per una caccia alle uova di Pasqua da bambini che per l’evento di quel giorno. Se Etta Chang lo avesse visto, sarebbe stata ora di un bel cambio di stile.

Le annotazioni di Karen erano state rapidi affondi contro i liberali al governo – grazie a Dio, perché alle elezioni speciali per ricostituire il Congresso decimato mancavano due settimane. Le campagne si erano trasformate in assurdi battibecchi pieni di odio – gli storici si divertivano ad andare sui notiziari della CNN e della FOX ad affermare che nel paese il discorso civile aveva raggiunto il suo più basso declino dai tempi della Guerra civile.

Ciò che a Karen White mancava in retorica offensiva sul fronte interno, riusciva a crearlo benissimo sul palco mondiale. Il suo discorso sembrava suggerire – col trasalimento di molti, nel pubblico – che la Casa Bianca fosse stata distrutta non da furfanti del movimento conservatore e dell’esercito degli USA, ma da agenti stranieri, probabilmente iraniani o russi. Durante un passaggio logicamente tortuoso, lo speciale emissario dell’Iran si era alzato in piedi e se n’era andato via, imbufalito, con al seguito due dei suoi diplomatici.

“Va tutto bene,” disse all’orecchio di Susan Kurt Kimball, il consigliere per la sicurezza nazionale. “Lo sanno tutti che Karen è un po’ bizzarra. Cioè, la guardi. Chiameremo qualcuno del dipartimento di Stato a sistemare le cose per loro.”

“Come?” chiese Susan.

Fece spallucce. “Non lo so. Ci inventeremo qualcosa.”

Sul palco, Kat aveva rivolto a Susan un cenno. Erano pronti per lei. Uscì sul palco mentre gli agenti dei servizi segreti si mettevano in posizione attorno a lei. Il podio era circondato su tre lati da vetro trasparente antiproiettile. Restò un attimo lì a esaminare la folla assemblata. Non era per nulla nervosa. Parlare con la gente era sempre stato uno dei suoi punti di forza.

“Buongiorno,” disse. La voce riecheggiò per tutto il prato.

“Buongiorno,” le urlò di rimando qualche simpaticone.

Si lanciò, a suo agio, nel discorso preparato. Era un buon discorso. Parlò col pubblico di sacrificio condiviso, e di perdita, e di resilienza. Disse della grandezza dell’esperimento americano – cosa che sapevano già. Disse del valore degli uomini che quella notte le avevano salvato la vita, e riconobbe Chuck Berg – che adesso era a capo del distaccamento della sicurezza di casa sua, e si trovava sul palco con lei – e Walter Brenna, che era un ospite d’onore della prima fila. Entrambi gli uomini sollevarono le mani e ricevettero un tumultuoso applauso.

Disse che si sarebbe trasferita nella Casa Bianca quello stesso giorno – il che portò a una standing ovation – e che li avrebbe accolti all’interno dopo le sue annotazioni per fare un giro e vedere che cosa aveva fatto del vecchio posto.

Terminò con una fiorettatura, facendo eco a quel grande eroe che era per lei, e per tutti, John Fitzgerald Kennedy.

“Quasi sessant’anni fa, John Fitzgerald Kennedy è stato eletto presidente. Il suo discorso inaugurale è uno dei più fantastici e citati mai tenuti. Tutti voi sapete che in quel discorso ci ha detto di chiederci non cosa il nostro paese può fare per noi, ma cosa noi possiamo fare per il nostro paese. E sapete una cosa? C’è un’altra parte di quel discorso, meno conosciuta, che mi piace altrettanto. Sembra particolarmente appropriata agli eventi di oggi, e voglio lasciarvi con quelle parole. Ecco cos’ha detto Kennedy.”

Fece un respiro profondo, sentendo nella testa le pause che si era preso Kennedy. Voleva ripetere l’esatta formulazione.

“Facciamo sapere a ogni nazione,” disse, “che ci auguri il bene o il male… che pagheremo qualsiasi prezzo… ci addosseremo qualsiasi peso…”

Nella folla, l’esultanza era già cominciata. Lei agitò una mano, ma non servì. Avrebbero fatto così, e il suo lavoro adesso era andare incontro al gonfiarsi crescente della loro esplosione, in qualche modo prenderne le redini e portarlo fino al traguardo.

“Affronteremo qualsiasi avversità…” urlò.

“Sì!” urlò qualcuno, in qualche modo tagliando il rumore.

“Supporteremo qualsiasi amico,” disse Susan, e sollevò il pugno in aria. “E andremo contro ogni nemico… per assicurarci la sopravvivenza e il successo della libertà!”

La folla era salita in piedi. L’ovazione andò avanti.

“Questo promettiamo,” disse Susan. “E altro.” Fece un’altra pausa. “Grazie, amici. Grazie.”

* * *

L’interno dell’edificio le dava i brividi.

Susan si spostò per i corridoi con il suo contingente dei servizi segreti, Kat Lopez, e due assistenti che la seguivano. Il gruppo superò le porte dello Studio Ovale. Solo trovarsi lì su di lei aveva un effetto strano. Lo aveva già sentito, appena una settimana prima, quando per la prima volta le avevano fatto fare il giro della Casa Bianca rinnovata. C’era un che di surreale nella cosa.

Non era cambiato quasi niente. In parte si trattava di questo. Lo Studio Ovale sembrava lo stesso dell’ultima volta che l’aveva visto – il giorno in cui era stato attaccato e distrutto, il giorno in cui Thomas Hayes e più di trecento persone erano morte. Tre alte finestre, con le tende tirate, che ancora davano sul giardino delle rose. Vicino al centro dell’ufficio, si trovava un comodo salottino su di un lussuoso tappeto adornato con il sigillo del presidente. Persino la Resolute Desk – un dono vecchissimo del popolo britannico – era ancora lì, al suo solito posto.

Certo, non era la stessa scrivania. Era stata ricostruita a mano a partire dai disegni originali a un certo punto negli ultimi tre mesi in una falegnameria della campagna gallese. Ma era questo il punto per lei – tutto sembrava esattamente uguale. Era quasi come se il presidente Thomas Hayes – più alto di chiunque attorno a lui di almeno dieci, undici centimetri – potesse entrare in qualsiasi istante e rivolgerle il suo solito cipiglio.

Era traumatizzata? La innervosiva, quell’edificio?

Sapeva che avrebbe preferito vivere all’Osservatorio navale. Quella maestosa casa antica era stata casa sua negli ultimi cinque anni. Era luminosa, aperta, e ariosa. Lì si trovava a suo agio. In confronto la Casa Bianca – soprattutto la residenza – era scricchiolante, eccentrica, malinconica e piena di spifferi in inverno, con una pessima luce.

Era un posto grande, ma le stanze sembravano anguste. E c’era… qualcosa… in quel luogo. Sembrava di poter svoltare l’angolo e imbattersi in un fantasma. Un tempo pensava che sarebbe stato il fantasma di Lincoln o McKinley o persino Kennedy. Ma adesso sapeva che sarebbe stato Thomas Hayes.

Si sarebbe ritrasferita all’Osservatorio navale in un battito di ciglia – se solo non l’avesse ceduto. La sua nuova vicepresidente, Marybeth Horning, ci si sarebbe dovuta trasferire nei prossimi giorni. Sorrise quando pensò a Marybeth – la senatrice ultraliberale del Rhode Island – che il giorno dell’attentato a Mount Weather era in viaggio d’inchiesta sulle violazioni dei diritti civili in aziende agricole che producevano uova dell’Iowa. Marybeth era un’aizzatrice per i diritti dei lavoratori, quelli delle donne, dell’ambiente, per tutto ciò di cui importava a Susan.

Elevarla al ruolo di vicepresidente in realtà era stata un’idea di Kat Lopez. Era tutto perfetto – Marybeth era una chiara esponente così di sinistra che nessuno a destra avrebbe voluto vedere Susan uccisa. Si sarebbero trovati col loro peggior incubo come presidente. E sotto le nuove regole dei servizi segreti, Susan e Marybeth non si sarebbero mai trovate nello stesso luogo nello stesso momento per il resto del mandato di Susan – da qui l’assenza di Marybeth ai festeggiamenti di oggi. Era un vero peccato, perché a Susan Marybeth piaceva.

Susan sospirò e guardò ancora lo studio. La sua mente vagava. Ricordò il giorno dell’attentato. Lei e Thomas si erano allontanati ormai da un paio di anni. A Susan non era importato granché. Si stava divertendo a essere la vicepresidente, e David Halstram – il capo di gabinetto di Thomas – si assicurava che l’agenda di lei rimanesse piena di eventi lontani dal presidente.

Però quel giorno David le aveva chiesto di prendere un aereo per recarsi al fianco del presidente. Gli indici di gradimento di Thomas erano precipitati in una voragine, e il presidente della Camera aveva appena richiesto il suo impeachment. Era sotto assedio, tutto perché non voleva entrare in guerra con l’Iran. Certo, lo speaker era Bill Ryan, uno dei leader del colpo di stato, che in quel momento si trovava in una prigione federale, a prepararsi per essere trasferito nel braccio della morte.

Ricordò lei e Thomas esaminare una mappa del Medio Oriente proprio in quell’ufficio. Non parlavano di niente, chiacchieravano solo di questo o di quello. Era solo un’occasione per una foto, non un vero e proprio meeting strategico.

Improvvisamente, si erano precipitati dentro due uomini.

“FBI!” aveva urlato uno dei due. “Ho un messaggio importante per il presidente.”

Uno degli uomini era l’agente Luke Stone.

La sua vita era cambiata in un istante, e da allora non era più tornata normale. La sua vita precedente poteva anche non tornare mai più, rifletté. Il suo matrimonio era quasi stato distrutto dallo scandalo. Sua figlia era stata rapita. Susan era invecchiata di dieci anni in sei mesi, mentre resisteva a un attacco terroristico o politico dopo l’altro.

Adesso doveva affrontare il sonno in quella vecchia casa piena di spifferi, da sola. Avevano speso un miliardo di dollari per rinnovare quel posto, e lei lì non voleva viverci. Mmm. Avrebbe dovuto parlarne con Kat, o con qualcuno.

“Susan?”

Alzò lo sguardo. Era Kurt Kimball. La sua apparizione improvvisa la riportò di colpo alla realtà. Kurt era alto e ampio, con una testa tonda e liscia come una palla da biliardo. Gli occhi erano luminosi e attenti. Era il ritratto della vitalità e della salute a cinquantatré anni. Era una di quelle persone che pensavano che i cinquanta fossero i nuovi trenta. Finché non era diventata presidente, Susan era stata d’accordo con lui. Adesso non ne era così sicura. Era lei stessa a poco meno di mezzo secolo. Se le cose continuavano così, per quando ci fosse arrivata i cinquanta sarebbero stati i nuovi sessanta.

 

“Ciao di nuovo, Kurt.”

“Susan, c’è l’agente Stone. Ieri notte ha parlato con Don Morris, in Colorado. Pensa di avere un’informazione che vogliamo sentire. Non ci ho ancora parlato, ma i miei dicono che è rimasto coinvolto in un incidente quando stamattina presto è tornato a Washington.”

“Un incidente? Che significa?” Non suonava bene. Però, d’altronde, quando mai l’agente Stone non rimaneva coinvolto in un incidente?

“C’è stata una sparatoria a Georgetown. Due uomini in un furgone apparentemente hanno cercato di ucciderlo. Luke ne ha ucciso uno. L’altro è fuggito.”

Susan fissò Kurt. “La cosa è legata a Don Morris?”

Kurt scosse la testa. “Non lo sappiamo. Però è accaduto a due isolati dall’appartamento di Trudy Wellington. La Wellington è scomparsa, come sa, ma pare che Stone sia andato al suo appartamento non appena atterrato dopo la visita a Morris. È tutto molto… inusuale.”

Susan fece un respiro profondo. Stone le aveva salvato la vita più di una volta. Aveva salvato sua figlia dai rapitori. Aveva salvato infinite vite durante la crisi del virus Ebola, e durante la crisi con la Corea del Nord. Aveva fatto al mondo un favore e aveva assassinato il dittatore della Corea del Nord, mentre era lì. Era una risorsa inestimabile per l’amministrazione di Susan. Inoltre, era l’arma segreta di Susan. Ma era anche instabile, era violento, e sembrava farsi coinvolgere da cose da cui non si sarebbe dovuto far coinvolgere.

“Comunque,” disse Kurt. “Lo abbiamo qui, e deve fare rapporto. Penso che dovremmo fare subito il rodaggio della nuova sala operativa e chiamarlo.”

Susan annuì. Era quasi un sollievo aver qualcosa in cui affondare i denti. La sala operativa lì alla Casa Bianca era uno spazio dedicato, nulla in confronto alla sala conferenze adattata che avevano usato all’Osservatorio navale. Era un centro di comando totalmente rinnovato e aggiornato, con le ultime stregonerie in fatto di alta tecnologia. Avrebbe espanso tremendamente le loro capacità strategiche – o così le avevano detto.

L’unico problema? Era sottoterra, e a Susan piacevano le finestre.

“Dammi qualche momento per cambiarmi, okay?” Susan indicò l’elegante abito di marca unico nel suo genere che indossava. “Non so se questa cosa va bene per una riunione dell’intelligence.”

Kurt sorrise. Fece un po’ scena, e la squadrò dall’alto in basso.

“Na. Suvvia. Ha un aspetto magnifico. La gente resterà colpita – dritta dalla consacrazione e subito al lavoro.”

* * *

Luke scese in ascensore con una folla di gente in giacca e cravatta, giù alla sala operativa. Era stanco – aveva trascorso due ore parlando con i poliziotti di Washington, DC, poi si era fatto qualche ora di sonno intermittente. Si era perso completamente la cerimonia di consacrazione.

Cose come la ricostruzione della Casa Bianca e la sua riapertura non erano proprio nella sua testa. Aveva appena fatto caso al posto, o alle folle che facevano ooh e aah dappertutto. Era perso in una foresta di pensieri oscuri – su se stesso e la sua vita, su Becca e Gunner, e su Don Morris, le sue scelte e alla fine a cui era giunto. Luke aveva anche ucciso un uomo la notte precedente, e ancora non aveva idea del perché.

L’ascensore si aprì nella sala operativa a forma di uovo. Era più piccola e più angusta dell’ex sala conferenze che avevano usato all’Osservatorio navale. Era anche meno arrangiata, meno imbastita alla meglio. Quel luogo sembrava il modulo di comando di una nave spaziale di Hollywood. Era organizzato per il massimo uso dello spazio, con ampi schermi incassati nei muri ogni qualche metro, e uno schermo di proiezione gigantesco sul muro in fondo alla fine del tavolo. Tablet e microfoni a scomparsa sorgevano da slot che uscivano dal tavolo da conferenze – potevano essere rimessi all’interno del tavolo se il partecipante voleva usare un dispositivo proprio.

Ciascuna sfarzosa sedia in pelle al tavolo era occupata – per lo più da menti di mezz’età e sovrappeso. I posti lungo i muri erano pieni di giovani assistenti e assistenti persino più giovani, la maggior parte dei quali scriveva messaggi sui tablet, o parlava al telefono.

Susan Hopkins sedeva su una sedia al posto a capotavola più vicino della tavola oblunga. All’altro capo se ne stava in piedi Kurt Kimball, il consigliere per la sicurezza nazionale di Susan. I soliti sospetti, spaparanzati, occupavano i posti tra di loro.

Kurt notò Luke entrare e batté le grosse mani. Fece il suono di un pesante libro che veniva lasciato cadere su un pavimento di pietra. “Ordine, tutti quanti! In ordine, per favore.”

Il luogo si calmò. Qualche assistente continuò a parlare lungo la parete.

Kurt batté di nuovo le mani.

CLAP. CLAP.

Nella stanza si fece un silenzio di morte.

“Salve, Kurt,” disse Luke. “Mi piace il vostro nuovo centro di comando.”

Kurt annuì. “Agente Stone.”

Susan si voltò verso Luke e si strinsero le mani. La grossa mano di Luke ingoiava la sua, minuscola. “Signora presidente,” disse. “Bello rivederti.”

“Benvenuto, Luke,” disse. “Che cos’hai per noi?”

Guardò Kurt. “È pronto per il mio rapporto?”

Kurt si strinse nelle spalle. “È per questo che siamo qua. Se non fosse per lei, saremmo tutti di sopra a goderci i festeggiamenti.”

Luke annuì. Era stata una giornata lunga, ed era ancora presto. Voleva finire quella cosa e andarsene nella casa in campagna che una volta aveva condiviso con Becca. In quel momento era tutto troppo, e ciò che voleva di più era fare un pisolino. Dormire sul divano, e magari dopo, nel tardo pomeriggio, mettersi seduto fuori con un caffè a guardare il sole tramontare sull’acqua. Aveva molto a cui pensare, e molto da organizzare. Un’immagine di Gunner gli apparve nella mente.

Tutto gli occhi erano su di lui. Fece un respiro profondo. Ripeté quello che gli aveva detto Don. Dei terroristi islamici avrebbero rubato delle armi nucleari da una base aerea in Belgio.

Un uomo alto e massiccio dai capelli biondi alzò una mano. “Agente Stone?”

“Sì.”

“Haley Lawrence. Segretario della difesa.”

Luke lo sapeva. Ma fino a quel momento, se l’era dimenticato.

“Signor segretario,” disse. “Che cosa posso fare per lei?”

L’uomo gli rivolse un leggero sorriso, quasi una smorfia. “La prego di condividere con noi come pensa che Don Morris abbia ottenuto le sue informazioni. Si trova in un complesso federale di alta sicurezza, la sicurezza massima che abbiamo al momento, tenuto in isolamento nella sua cella ventitré ore al giorno, e non ha contatto diretto con nessuno eccetto le guardie.”

Luke sorrise. “Penso che questa sia una domanda a cui dovrebbero rispondere le guardie.”

Si sparsero per la stanza delle risate soffocate.

“Conosco Don Morris da molto tempo,” disse Luke. “Probabilmente è una delle persone più ingegnose in vita negli Stati Uniti in questo momento. Non ho dubbi che riceva delle informazioni, persino nella sua ubicazione corrente. Sono informazioni accurate? Non ne ho idea, e nemmeno lui. Non ha modo di confermarle, né di screditarle. Immagino che questo sia lavoro nostro.”

Rivolse a Kurt uno sguardo di traverso. “Questi sono tutti i dettagli che ho. Qualche idea?”

Kurt fece un attimo di pausa, poi annuì. “Certo. Sarà un po’ all’impronta, ma per lo più accurato. Ho pensato molto al Belgio negli ultimi anni, per ovvie ragioni.” Si voltò verso un’assistente che si trovava in piedi dietro di lui. “Amy, puoi darci una mappa del Belgio? Inserisci Molenbeek e Kleine Brogel, se non ti spiace.”